Algarve escursioni nel sud del Portogallo, una regione stupenda dove fare hiking tutto l’anno
- Daniela Giusti
- 25 nov 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 21 mag 2023
Photos by Daniela Giusti
L'Algarve è un paradiso per gli escursionisti, sia per il suo clima mite, che permette di fare escursioni praticamente tutto l'anno, sia per l'abbondanza di sentieri. Se vi piace camminare e la vita all'aria aperta, ma vi siete appena trasferiti e non conoscete molte persone, non preoccupatevi perché è facile unirsi ad un gruppo già esistente. L'escursionismo è estremamente popolare e praticato in modo estensivo sia dalla gente del posto che dagli stranieri.
La scelta di sentieri è immensa, adatta a una varietà di gusti e condizioni fisiche. Grazie alla diversità geografica, si può camminare per ore nella zona pianeggiante della laguna intorno alla riserva naturale di Ria Formosa oppure si può salire sulla cima più alta dell'Algarve, il Fóia che si trova nella Serra de Monchique e che raggiunge i 902 mt.

Qui di seguito una breve lista di suggerimenti e comunque ricordate che la scelta è immensa e questi sono solo alcuni esempi:
il sentiero, parzialmente segnalato, nelle saline intorno a Castro Marim. Partendo da Venta Moinhos, si tratta di un percorso facile e pianeggiante di poco più di 7,5 km che si snoda intorno a frutteti dove sono crescono alberi locali come ulivi e carrubi, ma dove soprattutto si può fare molto birdwatching. Non per niente, questo sentiero è nella lista dei "punti caldi per il birdwatching".

il Barranco dal Lajes, un sentiero circolare piuttosto remoto che parte da Cabanas de São Bras de Alportel. Questo sentiero, nonostante la sua relativa brevità e moderata difficoltà, può richiedere fino a 3 ore per essere completato. È interessante perché attraversa le "colline del sughero", essendo il sughero più pregiato del mondo effettivamente prodotto in questa zona.
Alcune semplici escursioni, ingannevolmente considerate facili si trovano sempre nella regione orientale e includono il Cerro de Guilhim e il Cerro Miguel, entrambi situati vicino a Faro. Una volta raggiunta la cima di queste colline si può godere di una vista mozzafiato sulla costa, ma il prezzo da pagare è un’arrampicata molto ripida, ugualmente mozzafiato.
Invece il sentiero dell'isola di Culatra è un percorso che piacerà ai meno atletici in quanto è un facile sentiero pianeggiante. L'isola è raggiungibile in traghetto da Olhão e una volta lì si può godere la vista dell’oceano che incontra la laguna e di chilometri di dune incontaminate coperte da una rada vegetazione endemica.
Un altro tour sempre popolare è quello delle "falesie", le scogliere che dominano il paesaggio costiero tra Albufeira e Lagos. I sentieri sono innumerevoli e tutti includono alcune arrampicate su terreno molto accidentato e roccioso e vista spettacolare sul mare. I sentieri delle falesie non sono adatti ai bambini e alle persone a mobilità ridotta, perché possono diventare piuttosto impegnativi, anche se per gli adulti in buona forma vale la pena. Su questi sentieri si raggiungono spesso spiagge appartate su cui fare una pausa per godersi un meritato e rinfrescante tuffo nell'oceano.
Più nell'entroterra si può affrontare il sentiero del castello di Paderne oppure si può camminare fino alla cima del Fóia, la "montagna" più alta dell'Algarve. Nonostante i quasi 1000 metri di altezza, il sentiero del Fóia si inerpica poco, in una leggera e facile salita e quando si raggiunge la cima si potrà dire con orgoglio agli amici che si è arrivati sulla vetta dell’Algarve.
Più a ovest si trova la costa vicentina e il suo parco naturale. Si tratta di una delle coste meglio conservate d'Europa descritta come "uno dei territori più selvaggi e spettacolari, dove la natura ha un carattere forte e crea paesaggi di una maestosità mozzafiato". La costa e il parco si estendono nella confinante regione dell'Alentejo, ed è possibile trovare una moltitudine di sentieri da esplorare per il fine settimana o anche per una settimana intera.
Per quanto riguarda la compagnia con cui godersi le escursioni, per chi parla inglese, si consiglia di consultare Guided Walks - Algarve - https://portugalwalks.com/guided-walks-algarve/ un gruppo organizzato che propone un nuovo sentiero ogni mese e a cui ci si può aggregare pagando una quota di 5 € per ogni passeggiata. Un altro gruppo di Lagos è Meetup - https://www.meetup.com/algarve-walking/ , ma ce ne sono molti altri online.
Quando ci si unisce a un gruppo, di solito si trova solo una breve descrizione online dei sentieri selezionati, ma si possono trovare moltissime informazioni aggiuntive online.
In ogni caso tenete presente quanto segue: anche se teoricamente l'escursionismo può essere praticato tutto l'anno, in estate fa molto caldo e le stagioni migliori per camminare sono l'autunno e la primavera. L’inverno è abbastanza mite da permettere camminate, ma controllate il bollettino meteo prima di partire, perché in Algarve piove raramente, ma di solito le piogge si concentrano in tardo autunno/inizio inverno e possono essere pericolosamente torrenziali. Il mese di febbraio segna l'inizio di una nuova stagione per le camminate e gli appassionati la inaugurano seguendo uno dei molti sentieri dei mandorli in fiore.

Da ottobre ad aprile non fa troppo caldo durante il giorno e partendo il mattino ad un orario decente si può raggiungere la mèta verso l'ora di pranzo senza rischiare un'insolazione. Quando le temperature iniziano a salire, si consiglia vivamente di partire molto presto per raggiungere la destinazione prima di mezzogiorno o anche prima delle 11:00. Non si consiglia di camminare durante i torridi mesi di luglio e agosto, a meno che non si voglia rischiare una grave disidratazione. Se davvero non volete rinunciare alle escursioni, dovreste iniziare molto presto o molto tardi (se vi piacciono le passeggiate notturne).
Per maggiori informazioni sui sentieri, consultate la guida ufficiale turistica dell'Algarve, dove potete trovare percorsi pedonali e anche ciclo turistici - https://www.portuguesetrails.com/en ; altri sentieri pedonali si trovano seguendo questo link: https://www.visitalgarve.pt/en/3440/pedestrian-trails.aspx , ma il limite è solo la vostra immaginazione... o le vostre capacità di ricerca su internet.
Daniela Giusti
Pensionati in ALGARVE - Un nuovo Stile di Vita in Portogallo
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE PER RIMANERE AGGIORNATO SUI NOSTRI PROSSIMI VIDEO ALLA SCOPERTA DI NUOVE SCELTE DI VITA
#sentierialgarve #hiking #Portogallo #scoprirealgarve #falesie #passeggiatesullefalesie #falesiealgarve #vivereinalgarve #espatriareinportogallo #nuovostiledivita #scegliereilportogallo #portogallosud #trasferirelapensione #agenziepertrasferimento #vivereinportogallo #trasferirsiallestero #pensioneallestero
Comments